Lo stiramento muscolare, detto in termini medici anche “elongazione”, è una lesione muscolare di lieve o media entità che comporta l'allungamento eccessivo di uno o più muscoli provocando generalmente anche la comparsa di ematoma per la rottura dei vasi capillari.
Lo strappo, o distrazione muscolare è una lesione piuttosto grave che causa la rottura di alcune fibre che compongono il muscolo ed è generalmente causata da un'eccessiva sollecitazione come brusche contrazioni o scatti improvvisi. Spesso gli strappi muscolari avvengono in condizioni di scarso allenamento o quando il muscolo è particolarmente stanco o impreparato a sostenere lo sforzo, come nel caso del mancato riscaldamento.
Sebbene lo strappo possa colpire qualsiasi muscolo del corpo, le parti più colpite sono gli arti. In particolare negli sportivi sono frequenti lesioni ai muscoli della coscia (flessori, adduttori, quadricipite) e della gamba (tricipite surale).
La prevenzione degli strappi muscolari si basa su alcuni principi fondamentali:
eseguire sempre un riscaldamento muscolare
assicurarsi di essere nelle condizioni fisiche idonee per sopportare lo sforzo
scegliere abbigliamenti adatti, coprirsi per bene nei mesi invernali e, se necessario, utilizzate pomate specifiche durante la fase di riscaldamento
eseguire sempre esercizi di allungamento per migliorare l'elasticità e la flessibilità muscolare sia in fase preparatoria che defaticante
Come riconoscere uno strappo o stiramento muscolare?
Dolore acuto e improvviso.
Spasmo muscolare e invalidità motoria.
Se durante un attività sportiva o un movimento improvviso si percepisce lo stato descritto sopra, è importante interrompere subito l'attività svolta e andare da medico per una diagnosi e quindi identificare la gravità dello stiramento ed escludere lesioni più severe.
Palpazione e verifica funzionale: è necessaria a verificare immediatamente l'entità del danno e ad escludere fratture, distorsioni ecc.
Effettuare un ecografia: è specifica e fornisce un dettaglio sulla estensione e sulla gravità dello stiramento muscolare.
ATTENZIONE! La diagnosi è molto importante in quanto certi aspetti della cura relativa allo stiramento e allo strappo sono diametralmente opposti rispetto alla contrattura.
Ma cosa prevede il recupero funzionale di uno strappo o stiramento?
Riposo: totale di almeno 2-3 settimane, non solo dallo sport ma da qualunque attività motoria che interessi il distretto colpito.
Ghiaccio: sotto forma di impacchi da applicare nella zona infiammata.
Compressione: utile nell'applicazione dell'impacco e anche sotto forma di fasciatura.
Crioterapia: non è essenziale, ma aiuta riducendo il flusso ematico, limitando un eventuale versamento di sangue.
![](https://static.wixstatic.com/media/5b68a33e26f5475d87301d5fccc33d14.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/5b68a33e26f5475d87301d5fccc33d14.jpg)
#salute #stiramenti #osteopatia #osteopatiamarchetti #allenamento #sport #prevenzione #muscoli #riabilitazione
![](https://static.wixstatic.com/media/de10b9_0f4ce6bb08a94ec5aa6f0b3ce5122d64~mv2.png/v1/fill/w_614,h_569,al_c,q_85,enc_auto/de10b9_0f4ce6bb08a94ec5aa6f0b3ce5122d64~mv2.png)
Comments