![foto%2525252520ale%2525252520ot_edited_edited_edited_edited_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/de10b9_511d51d151c74235a351a8bfc45be52d~mv2.jpg/v1/fill/w_490,h_596,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/de10b9_511d51d151c74235a351a8bfc45be52d~mv2.jpg)
Alessandra Marchetti
Osteopata D.O.
membro ROI N° 5122
Con passione e costante aggiornamento svolgo la mia attività raggiungendo la cura del paziente grazie ad un trattamento Osteopatico su misura.
Diplomata del 2014 presso il Liceo Umberto Boccioni
3200 ore di lezioni frotali
1000 ore tirocinio clinico
250 ore di tirocinio neglio ospedali di Piacenza e Cremona
Diplomata in Osteopatia presso TCIO (Take Care Istituto Osteopatco)
Costanti aggiorniamenti Post Graduate
![137223668_1010381966037596_1578858042334](https://static.wixstatic.com/media/de10b9_5fa1befa5cbb4864b49995720d99da94~mv2.jpg/v1/fill/w_626,h_440,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/137223668_1010381966037596_1578858042334.jpg)
![logo_edited_edited_edited_edited_edited.](https://static.wixstatic.com/media/de10b9_0f4ce6bb08a94ec5aa6f0b3ce5122d64~mv2.png/v1/fill/w_60,h_56,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logo_edited_edited_edited_edited_edited_.png)
Quando rivolgersi all'ostepata
PER PREVENIRE L’osteopatia agisce sullo stato di salute e non sulla malattia; e il momento migliore è prima che si generi un quadro patologico.quindi se si è asintomatici o se si avvertono i primi fastidi. I trattamenti aiutano a riconoscere eventuali zone di criticità e bloccare sul nascere stati para-fisiologici in grado di generare, se trascurati, quadri patologici.
PER CONTRASTARE UN DOLORE ACUTO In caso di problematica in acuto potrebbe essere utile recarsi dall’osteopata il quale, dopo aver effettuato un’attenta valutazione e dopo aver escluso eventuali problematiche gravi non di sua competenza, può procedere con un trattamento volto alla diminuzione (o risoluzione) del sintomo, rispettando il principio della causalità e di unione corpo, mente e spirito.
PER TRATTARE UN DOLORE CRONICO Si parla di dolore cronico se la condizione è presente da più di tre mesi. In questo caso il trattamento osteopatico sarà effettuato con lo scopo di interrompere i circuiti viziosi alla base dello stimolo dolorifico, riportando alla normale funzionalità le strutture implicate.
Chi può rivolgersi all'osteopata
Domande sull'osteopatia
Chi è l'osteopata?
L’ osteopata è una figura professionale sanitaria, che si occupa del trattamento di dolori e disturbi legati a muscoli, visceri, tessuti connettivi, ossa, attraverso l’impiego di tecniche manipolative. L’obiettivo della sua attività è aiutare il paziente a stare bene e ritrovare la salute.
l'osteopata ricerca l'origine della causa del dolore risolvendo il problema alla radice.
Cosa tratta l'osteopatia
Grazie ad un’attenta osservazione e valutazione della postura, l’osteopata individua i disturbi presenti e quelli che potrebbero generarsi ed interviene con le appropriate tecniche manuali,
correggendo eventuali disequilibri.
mal di schiena ( dolori, cervicali, lombarsi, dorsali
alterazioni posturali
dolori al torace e addominali
disturbi articolari (spalla, gomito,ginocchio, cavigli etc..)
disturbi temporo-mandibolari ( dolori e fastidi alla masticazione)
cefalea ed emicrania
problematiche dell'orecchio ( acufene, otiti etc..)
reflusso gastroesofageo
ernia iatale
colon irritabile
disfunzioni del pavimento pelvico (cistiti, dolore pelvico, pubalgia, dolori sessuali, vulvodinia, vaginismo etc..)
In cosa consiste il trattamento osteopatico?
Dopo un accurato colloquio sulla storia clinica del paziente e la visione di eventuali esami strumentali, l’osteopata effettua dei test valutativi ortopedici per analizzare la problematica del paziente. in seguito valuta la qualità dei movimenti articolari e dei tessuti, mediante test specifici. Sulla base di quanto emerso, il trattamento prosegue con tecniche opportune e non invasive. La manipolazione e l’ascolto attraverso le mani sono i mezzi terapeutici più importanti dell’osteopata.
La seduta di trattamento, oltre che scopo curativo, quando l’equilibrio è ormai compromesso, ha finalità di prevenzione. La manualità osteopatica permette, infatti, di individuare eventuali restrizioni di mobilità e tissutali che potrebbero generare in futuro mal funzionamenti. Tutto ciò consente l’incremento dello stato di salute e benessere.
L’osteopatia è riconosciuta come professione sanitaria in Italia?
Il 31 gennaio 2018 l’osteopatia viene individuata in Italia come professione sanitaria autonoma (Legge 3/2018). Attualmente il Ministero della Sanità sta lavorando sui decreti attuativi.
![logo_edited_edited_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/de10b9_bc5d2c19b9b14ae6a3c24fdfd882b5df~mv2.jpg/v1/fill/w_490,h_454,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/de10b9_bc5d2c19b9b14ae6a3c24fdfd882b5df~mv2.jpg)
![Chiropractor](https://static.wixstatic.com/media/510b1feda95e487ab6b9476420f7f5b1.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/510b1feda95e487ab6b9476420f7f5b1.jpg)
Orari di apertura
Qui per te, quando ne hai bisogno
Lun - Ven: 09:00 - 18:00